Ultimo aggiornamento:

Il rendimento scolastico può essere collegato all'attività fisica.

esercizio-fisico-e-prestazioni-scolastiche
Secondo un rapporto apparso nel numero di gennaio di Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine, in base ad una revisione sistematica di ricerche precedenti, è possibile identificare una correlazione positiva tra l'attività fisica e il rendimento scolastico dei bambini.

Gli autori hanno identificato 14 studi, 12 dei quali condotti negli Stati Uniti, uno condotto in Canada ed uno condotto in Sudafrica. La dimensione del campione degli studi varia da un numero di 53 soggetti ad un numero di circa 12.000 partecipanti di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Ed il follow-up varia dalle otto settimane a più di cinque anni.

Dall'analisi dei dati gli autori della ricerca dichiarano di aver trovato una forte evidenza nella correlazione positiva tra l'attività fisica e il rendimento scolastico. I risultati di tutte le ricerche analizzate suggeriscono che i bambini fisicamente più attivi hanno un rendimento scolastico migliore.

Si ipotizza che l'esercizio fisico possa favorire l'apprendimento aumentando il flusso sanguigno, e quindi la quantità di ossigeno, al cervello. Aumentando i livelli di noradrenalina e di endorfine, che a loro volta favoriscono la gestione dello stress e migliorano il tono dell'umore. Aumentando i fattori di crescita che favoriscono lo sviluppo di nuove cellule nervose e quindi una maggiore plasticità sinaptica.

Nonostante l'importanza dell'argomento, gli autori lamentano l'assenza di studi caratterizzati da elevata qualità metodologica. Ad esempio nessuno delle ricerche analizzate ha fornito una misurazione oggettiva di che cosa si intendesse per "attività fisica". Ma ricerca scientifica ha essenzialmete questo compito, cioè verificare attraverso dati empirici, la correttezza di ipotesi o credenze più o meno intiuitive. La tradizione popolare infatti ci suggerisce da tempo, attraveso frasi come "mens sana in corpore sano", la correlazione tra salute del corpo e salute della mente. Ora spetta alla scenza dimostrare con i dati la verità di tali affermazioni, anche a rischio di essere noisa e apparentemente scontata e banale.

Nota bene: nell'uso moderno si attribuisce alla frase "mens sana in corpore sano" il senso che, per aver sane le facoltà dell'anima, bisogna aver sane anche quelle del corpo. Ma il motto originale di Giovenale, mens sana in corpore sano, è in realtà una confutazione del senso che gli si attribuisce. Non dice infatti che in corpo sano c'è mente sana, ma che bisogna pregare gli Dei affinché ci diano e l'uno e l'altra: «Orandum est ut sit mens sana in corpore sano». Nell'intenzione del poeta infatti l'uomo non dovrebbe aspirare che a due beni soltanto, la sanità dell'anima e la salute del corpo: queste dovrebbero essere le uniche richieste da rivolgere alla divinità.

 

Fonte: JAMA and Archives Journals (2012, January 2). School performance may be linked to physical activity.