
Disturbi del sonno e problemi della memoria.

I disturbi del sonno sembrano essere collegati con l'accumulo, nel cervello, di placche amiloidi o placche senili. Formazioni extracellulari, costituite da una parte centrale in cui si accumula la proteina amiloide e una parte periferica in cui si depositano detriti neuronali, che rappresentano una delle caratteristiche microscopiche principali del morbo di Alzheimer.
I ricercatori hanno testato per due settimane i cicli del sonno di 100 persone di età compresa tra 45 e gli 80 anni, non affette da problemi di demenza.
Metà del campione aveva tuttavia familiarità con la malattia di Alzheimer, cioè almeno uno dei genitori aveva una diagnosi di demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer.