
Nuove informazioni su come i bambini imparano a parlare

Alla Queen's University è stato condotto un esperimento nel quale a soggetti di età diversa è stato fatto ascoltare, in cuffia, il suono distorto delle parole che loro stessi pronunciavano al microfono.
In sostanza i soggetti ricevevano un feedback filtrato e modificato del suono prodotto dalla loro voce.
Gli sperimentatori hanno dimostrato che, mentre gli adulti e i ragazzi modificavano l'intonazione delle vocali pronunciate in risposta al feedback alterato, i bambini di età inferiore ai due anni non reagivano come gli altri.
Da questo dato si può ipotizzare che i bambini più piccoli di due anni non esercitino alcuna "monitorizzazione" sul suono prodotto dalla loro voce, fenomeno che al contrario è comune in tutti gli altri soggetti.